WALKIRIA, UNA GUERRIGLIERA SULL’APPENNINO

Walkiria Terradura Vagnarelli è stata una delle figure più significative della lotta di liberazione combattuta sull’Appennino Umbro-Marchigiano, tanto da divenire un vero e proprio mito per il suo coraggio, la sua intelligenza e la sua bellezza. A questa affascinante figura di donna partigiana è dedicato il film documentario, che racconta, attraverso le parole della protagonista e delle persone che l’hanno conosciuta più da vicino, la sua vita avventurosa. Walkiria, nata a Gubbio il 9 gennaio 1924, apprese dal padre Gustavo, avvocato del Foro di Perugia, ad avversare la dittatura, tanto che già al liceo, per la sua ostilità al regime, aveva suscitato l’attenzione del fascio locale. Durante l’occupazione tedesca, dopo che l’OVRA tentò invano di catturare suo padre facendo irruzione nell’ala del Palazzo dei Duchi di Urbino a Gubbio, dove risiedevano, Walkiria raggiunse insieme a lui la Serra del Burano, unendosi ad una delle prime formazioni partigiane, la Banda condotta da Samuele Panichi. Walkiria partecipò a diverse azioni di guerriglia, tanto da meritare la madaglia d’argento al valor militare. Verso la fine della guerra, Walkiria conobbe un capitano dell’Office Strategic Service, Alfonso Thiele, con il quale si sposò trasferendosi negli Stati Uniti. Tornata in Italia, ha testimoniato con i suoi racconti l’esperienza della Resistenza ed i suoi valori.

Regia Gianfranco Boiani

Ricerca storica Giorgio Bianconi

con la partecipazione di Walkiria Terradura, Giorgio De Sabbata, Fabrizio Bracco, Gino Traversini, Furio Benigni, Alessia Proietti, Donatella Adamo, Eric Thiele, Serenella Thiele, Francesco Panichi, Irene Ottaviani, Daniele Panichi, Liviana Faraoni

Sceneggiatura Giorgio Bianconi e Gianfranco Boiani

Musiche originali Mauro Piergallini

Il brano “Il Monte dei Sospiri” è composto ed eseguito da Adrio Fiorucci

Fotografia e montaggio digitale Luca Fiordelmondo, Mauro Piergallini, Stefano Teodori, Davide Angelini

Comunicazione web Stefano Teodori

Presentazione

Gino Traversini Consigliere Regione Marche

Fabrizio Bracco Assessore alla Cultura Regione Umbria

Il progetto Biografie della Memoria è stato realizzato grazie al contributo della Regione Marche ( L. R. 8 / 2004 – anno 2013 )

Produzione Circolo Culturale EIDOS via A. Diaz 23 – 61121 Pesaro eidosmedia@alice.it © copyright Circolo Culturale EIDOS tutti i diritti riservati, vietata la pubblica diffusione, la duplicazione e l’utilizzo anche parziale dei contenuti

Durata 54’

Formato DVD video PAL 16:9

anno 2014