Tra l’autunno del ’43 e l’estate del ’44 la zona appenninica tra il Monte Catria e il Monte Nerone fu teatro di episodi di rilievo della Resistenza al nazi-fascismo ancora oggi poco conosciuti, come la battaglia di Vilano del marzo 1944. Il film ripercorre i luoghi in cui si svolsero tali vicende raccogliendo le testimonianze dei protagonisti, dei comandanti 5^ Brigata Garibaldi Pesaro Giorgio De Sabbata e Claudio Cecchi, di Antonio Morena, di Walchiria Terradura, affascinante figura di donna partigiana, ma anche il racconto di coloro che, pur non avendo vissuto gli eventi bellici “in prima linea”, ci consentono tuttavia di comprendere l’ambiente sociale, il mondo contadino in particolare, nel quale la Resistenza ha trovato origine e sostegno. Pagine del diario inedito di Samuele Panichi, figura leggendaria della Resistenza, vengono per la prima volta lette dalla nipote Irene Ottaviani.

Un modo diverso di raccontare la storia, o meglio “le storie della Storia”, raccogliendo la memoria di vicende e personaggi altrimenti destinati all’oblio, affinché non se perda la preziosa eredità ideale, i valori di libertà, democrazia e giustizia sociale.
Un cinema della memoria non poteva fare a meno di entrare nei luoghi dove tale patrimonio è conservato: l’ANPI dove sono raccolti preziosi documenti, fotografie e cimeli come la bandiera della gloriosa 5^ Brigata Garibaldi Pesaro; l’Istituto di Storia Contemporanea (ISCOP), che promuove studi e ricerche sulla storia della Provincia di Pesaro e Urbino, la Biblioteca Archivio “Vittorio Bobbato”, che custodisce importanti “fondi” archivistici ed una sezione fotografica ed audiovisiva sulla Resistenza nelle Marche e sulla storia del ‘900.
Il film propone una riflessione su una fase fondamentale della storia del nostro paese, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, un ‘ideale collegamento tra i patrioti che dedicarono la loro vita alla libertà e unità della patria e quanti, sacrificando la loro stessa esistenza, lottarono contro il nazi-fascismo ponendo le basi per costruzione della nostra repubblica e della democrazia.
Regia Gianfranco Boiani
sceneggiatura Giorgio Bianconi
con la partecipazione di Walchiria Terradura, Giorgio De Sabbata, Claudio Cecchi
musiche originali scritte ed eseguite dai Gatonegro
formato originale del film: Sony Cinealta HD
durata 53’
produzione Circolo Culturale EIDOS (ARCI), via A. Diaz 23, 61121 Pesaro, eidosmedia@alice.it
progetto realizzato in collaborazione con Provincia di Pesaro e Urbino, A.N.P.I., Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP), Biblioteca Archivio “Vittorio Bobbato” di Pesaro, Arci Marche, UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Comuni di Pesaro, Comune d Cantiano, Comune di Cagli, Comunità montana del Catria e del Nerone.