Il Circolo Culturale EIDOS è un circolo di cultura cinematografica sorto nel 1993 a Pesaro e aderente all’UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci).
Il Circolo Culturale EIDOS ha l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale attraverso l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione, del cinema, del video, della multimedialità.
Dal 2011 il Circolo Culturale Eidos sta realizzando il progetto Biografie della Memoria con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento del linguaggio cinematografico e audiovisivo attraverso l’organizzazione di proiezioni, corsi e stage e la realizzazione di documentari che rievocano avvenimenti della storia del ‘900 relativi alla Seconda Guerra Mondiale e alle persecuzioni subite dal popolo ebraico, filmando le testimonianze dei protagonisti, recuperando e restaurando foto e filmati dell’epoca in attività laboratoriali. Il progetto prevede sia la registrazione filmata di testimonianze dei protagonisti della storia del ‘900 nel territorio marchigiano, sia la digitalizzazione di archivi audiovisivi e fotografici pubblici e privati in rapporto con le istituzioni culturali che si occupano di storia contemporanea, come la Biblioteca Archivio V. Bobbato e la Biblioteca Oliveriana di Pesaro, con l’obiettivo di realizzare un archivio audiovisivo e multimediale della Memoria.
La Direzione Generale per il Cinema del MIBAC lo ha riconosciuto in regola con i requisiti della vigente normativa quale associazione/circolo di cultura cinematografica con lettera prot. 16250 del 1.12.2014.
Dal 2000 il Circolo Culturale EIDOS opera per la promozione del documentario culturale e creativo, proponendosi come laboratorio di produzione di opere audiovisive digitali, con il coinvolgimento di docenti di varie discipline e l’impegno diretto di studenti universitari e degli istituti superiori, in una prospettiva interdisciplinare.