Attuale Presidente del Circolo Culturale Eidos è Gianfranco Boiani, regista e autore di documentari e docu-fiction di argomento storico, artistico e archeologico.
Ha curato la regia dei documentari della serie Biografie della Memoria e dei docu-film: Bruno Baratti, pittore di ceramiche (2012), Italia, divina Italia. Terenzio Mamiani e la costruzione dell’unità nazionale (2011), La Banda Grossi, una storia di briganti all’alba dell’unità d’Italia (2009), La domus del mito (2006), Il pittore e la luna. Anselmo Bucci (2006), L’arte conquistata (2003), Bronzi e marmi della Flaminia (2002), L’anima e le cose (2001), I sensi e le virtù (2000), Morrovalle, ritratto di un borgo antico (2000).

Laureato cum laude in Filosofia, è stato Professore a contratto di Realizzazione di documentari presso l’Università degli Studi di Macerata (Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e Specialistica in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo) e di Metodi e tecniche di produzione video presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” (Dipartimento di Scienze dalla Comunicazione e Discipline Umanistiche).
È autore dei volumi: La lancia di Minerva. Cinema e Filosofia (Edizioni Affinità Elettive, Ancona 2022), Biografie della memoria: narrazioni audiovisive della Resistenza sull’Appennino marchigiano (Edizioni Affinità Elettive, Ancona 2020) e di articoli e saggi sul rapporto tra cinema e filosofia, tra i quali Coscienza del tempo e tempo della coscienza: cinema, biografia, memoria in R. Santi(a cura di) Coscienza individuale e coscienza collettiva nella società contemporanea. Un approccio filosofico (FrancoAngeli, Milano 2020) e Biografie cinematografiche tra libertà creativa ed etica della narrazione, in P. D’Ignazi (a cura di) Declinazioni della libertà. Conversazioni filosofiche (Edizioni Affinità Elettive, Ancona 2020)