CON LA SUA CARTELLA DI CUOIO: CLAUDIO CECCHI

Claudio Cecchi, un intellettuale nella Guerra di Liberazione

Claudio Cecchi (1922-2013) è stato un protagonista della Guerra di Liberazione nelle Marche. Nipote dell’esploratore Antonio Cecchi e figlio dell’ambasciatore Gino Cecchi, che era stato perseguitato dal regime e costretto ad emigrare in Francia, Claudio compì gli studi liceali a Grenoble e si laureò giovanissimo in giurisprudenza all’Università di Parigi. Tornato in Italia, dopo l’armistizio di Cassibile dell’8 settembre 1943, venne chiamato ad unirsi alla nascente Resistenza nel pesarese e quindi nominato commissario politico del distaccamento Pisacane della V Brigata Garibaldi Pesaro, che operò tra le montagne del Catria e del Nerone fino al luglio del ‘44.

La formazione partigiana comandata da Cecchi ebbe un ruolo decisivo in due rilevanti episodi bellici, la battaglia di Vilano (25 marzo 1943), nei pressi di Cantiano, e la battaglia di Paravento (19-20 giugno 1943).

Formato HD 16:9 (Sony XDCAM), durata 47’, anno 2017.

CLAUDIO CECCHI