Il progetto Biografie della Memoria si propone l’obiettivo di promuovere l’apprendimento del linguaggio cinematografico e audiovisivo attraverso la visione e la realizzazione di documentari che rievocano avvenimenti della storia del Novecento relativi alla Guerra di Liberazione e alle persecuzioni subite dal popolo ebraico, filmando le testimonianze dei protagonisti, immagini dei luoghi, foto e filmati dell’epoca restaurati e digitalizzati.
Il progetto Biografie della Memoria viene realizzato in collaborazione con il Liceo “T. Mamiani” Pesaro – Classico, Economico-sociale, Linguistico, Scienze Umane, uno dei maggiori istituti scolastici delle Marche ed è inserito nel Piano Nazionale Cinema e Imagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il cinema e l’audiovisivo posseggono uno statuto disciplinare specifico tale da farne uno strumento fondamentale per la comprensione della società contemporanea, soprattutto collocandola in una dimensione storica. In questo senso il progetto Biografie della Memoria intende privilegiare la dimensione operativa, rivolta in particolare alla produzione audiovisiva digitale e al documentario creativo, considerato il mezzo più efficace per rileggere la storia e comprendere il nostro tempo.
Il progetto si fonda sull’idea di raccontare la storia attraverso la biografia di personaggi di rilievo ma anche di protagonisti di vicende meno note ma altrettanto significative.
Il progetto prevede, oltre alla registrazione filmata di testimonianze inedite, il recupero e digitalizzazione di archivi fotografici privati. Esiste infatti un patrimonio audiovisivo, sia fotografie che filmati in pellicola, di grande interesse, in possesso di privati, a volte proprio dei diretti protagonisti, che spesso viene malamente conservato e rischia di andare perduto, anche in quanto manca spesso ai possessori la consapevolezza dell’importanza di tali materiali. Il progetto si propone il recupero di tali documenti fotografici e audiovisivi attraverso il restauro e la digitalizzazione.