Quest’anno al Liceo Mamiani il progetto cinematografico Biografie della Memoria – Documentari sulla Storia del Novecento non si è fermato:è stato realizzato online e riprenderà a settembre in presenza.
Nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso dal MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, il Circolo Culturale Eidos di Pesaro ha realizzato anche quest’anno il progetto Biografie della Memoria – Documentari sulla Storia del Novecento, in collaborazione con il Liceo Classico – Scienze Umane – Linguistico – Economico sociale “T. Mamiani” di Pesaro e con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino.
Obiettivo del progetto è fornire agli studenti strumenti teorici, metodologici e tecnici per progettare e realizzare cortometraggi di carattere documentaristico con tecnologie digitali, raccontando la Storia del Novecento attraverso la biografia dei protagonisti di vicende poco conosciute o “rimosse” dalla memoria collettiva, le tante storie che hanno costituito la Storia della Guerra di Liberazione, della Resistenza e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico culminate nella Shoah.
Quest’anno il progetto non si è fermato nonostante le difficoltà causate dalla sospensione delle attività didattiche “in presenza”, ma è stato realizzato attraverso un’esperienza di didattica online.
«La didattica online – afferma Gianfranco Boiani, regista e direttore del progetto – ha rappresentato un’opportunità per sviluppare l’innovazione e la digitalizzazione, dando un contributo allo sviluppo dell’utilizzo delle nuove tecnologie anche in ambito scolastico. Il cinema e tutto il sistema dell’audiovisivo hanno attraversato una profonda trasformazione dovuta al digitale, tanto da costituire non solo un supporto importante alla didattica ma anche all’evoluzione del mondo della scuola verso un sempre maggiore utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione e dei new media.»
Gli studenti, “nativi digitali” appartenenti alla cosiddetta Generation Z (la prima generazione nata completamente con il digitale), non potevano che aderire con entusiasmo alla proposta di realizzare le attività online e proseguire così il progetto. Grazie all’utilizzo della versione professionale di Zoom Meeting gli studenti hanno potuto vedere, analizzare e commentare i documentari storici, ma anche apprendere l’utilizzo di software usati in ambito cinematografico a livello professionale. Particolare attenzione è stata dedicata, ad esempio, alla redazione di sceneggiature con il programma Celtx, utilizzato dagli sceneggiatori a livello internazionale. Gli studenti del Liceo Linguistico si sono cimentati nella redazione di sceneggiature in lingua inglese redatte secondo precise modalità in uso in ambito professionale.
Alice, una delle studentesse che hanno partecipato allo stage online, afferma: «Mi ha molto interessato scrivere una sceneggiatura, in particolare in lingua inglese, e capire tutto il lavoro che c’è dietro alla produzione di un documentario». Per Vittoria «i protagonisti dei documentari che abbiamo visto insieme online, raccontando la loro vita, riescono a trasmetterci le loro emozioni». Martina sostiene che «i documentari delle Biografie della Memoria raccontano storie affascinanti e molto toccanti, che hanno cambiato la vita dei protagonisti. Mi sono piaciuti molto – aggiunge – e non vedo l’ora di passare alla parte pratica con il nuovo anno scolastico».
Il progetto Biografie della Memoria proseguirà infatti a settembre sia con la proiezione di film documentari sulla storia del Novecento, sia con corsi e stage finalizzati all’apprendimento del linguaggio e della tecnica cinematografica digitale e rivolti alla realizzazione di cortometraggi di carattere documentaristico.
