BIOGRAFIE DELLA MEMORIA: NARRAZIONI AUDIOVISIVE DELLA RESISTENZA SULL’APPENNINO MARCHIGIANO

Biografie della Memoria è la storia di un viaggio che, attraverso incontri con personaggi depositari di memorie dimenticate, ci fa conoscere alcuni protagonisti della Guerra di Liberazione nelle Marche: Walkiria Terradura, l’affascinante giovane donna artefice di audaci azioni di guerriglia; l’anarchico Samuele Panichi dalla vita avventurosa, prima leader del movimento sindacale in America, poi comandante di una delle prime bande partigiane nelle Marche; gli ebrei Abramo e Isacco Orbach, che, sfuggiti alla deportazione, combatterono per la libertà dell’Italia nella V Brigata Garibaldi Pesaro e, dopo il passaggio del fronte, nella Brigata Ebraica; Claudio Cecchi, l’intellettuale che tornato dalla Francia per imbracciare le armi contro il nazi-fascismo, svolse un ruolo di primo piano nelle battaglie di Vilano e di Paravento; Giorgio De Sabbata, il comandante partigiano protagonista della vita politica del dopoguerra. Le storie dimenticate di soldati italiani deportati nei lager nazisti, i cosiddetti IMI, artefici di una Resistenza silenziosa, vengono narrate dagli stessi sopravvissuti: Alfredo Boiani, Tolmino Cesaretti, Antonio Nicoli, Giovanni Santori. Altre storie ci rivelano tragici destini, come la vicenda della spia ungherese Marion Keller e dell’ebreo tedesco Max Federmann, unico superstite dell’eccidio della sua famiglia.

Il DVD allegato al volume contiene l’ultimo documentario della serie Biografie della Memoria dedicato alla figura di Claudio Cecchi, intitolato Con la sua cartella di cuoio, in cui viene ricostruita, grazie a un’intervista inedita, la sua biografia, dagli studi in Francia al ruolo svolto nella Resistenza fino all’impegno politico nel dopoguerra, eventi che si intrecciano con la trama del vissuto personale e privato.

Edizioni Affinità Elettive, Ancona 2020

http://www.edizioniae.it/