BIOGRAFIE DELLA MEMORIA: documentari sulla storia del Novecento

“Biografie della Memoria: documentari sulla storia del Novecento” è un progetto rivolto agli studenti degli istituti secondari di 2° grado con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento del linguaggio cinematografico e audiovisivo attraverso la visione e la realizzazione di documentari che rievocano avvenimenti della storia del ‘900 relativi alla Guerra di Liberazione e alle persecuzioni subite dal popolo ebraico, filmando le testimonianze dei protagonisti e le immagini dei luoghi in cui si svolsero gli avvenimenti, digitalizzando foto e filmati dell’epoca in attività laboratoriali.

L’apprendimento del linguaggio cinematografico e audiovisivo avviene in maniera attiva, appropriandosi del mezzo e utilizzandolo in maniera creativa. Gli studenti hanno modo di avvicinarsi al mondo del documentario come forma espressiva in grado di interpretare la storia e la società, nonché di approfondire la storia del territorio non in modo nozionistico ma attraverso fonti e documenti originali, nella consapevolezza che il cinema documentario rappresenta uno strumento straordinariamente efficace per promuovere la cultura e la conoscenza storica, nonché un mezzo per l’acquisizione di valori civili e democratici.  Dando voce alle vittime delle persecuzioni subite a seguito della promulgazione delle leggi razziali e della Shoah nonché ai protagonisti della Guerra di Liberazione e della nascita della Repubblica, i documentari posseggono, infatti, la prerogativa di trasmettere i valori educativi della tolleranza e del rifiuto di ogni forma discriminazione. 

Il progetto nasce con l’idea di promuovere un “genere” cinematografico, il documentario, per lungo tempo sottovalutato, mentre proprio in questi ultimi anni è aumentato l’interesse dei giovani, grazie anche alle opportunità offerte dallo sviluppo del digitale, che consente produzioni di ottimo livello a basso budget.

Questo rinnovato interesse per il cinema documentario ha incontrato l’esigenza di raccogliere testimonianze di un periodo storico, quello della Guerra di Liberazione e della Shoah, i cui protagonisti per questioni anagrafiche stavano ormai scomparendo portando con loro non solo racconti di vicende storiche di rilievo ma anche storie personali ed umane destinate a scomparire con loro e che proprio il cinema documentario poteva conservare e trasmettere alle generazioni future.

Proiezioni di documentari sul tema della Memoria.

Il progetto prevede la proiezione di documentari storici, in particolare quelli della serie “Biografie della Memoria”, in cui sono state approfondite storie e conosciuti personaggi legati alla Guerra di Liberazione e della Shoah nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino. Notevole è stata in tutte le edizioni la partecipazione degli studenti con domande e riflessioni sui temi affrontati dai documentari.

Le proiezioni verranno organizzate sia nelle diverse sedi scolastiche sia nella Sala Conferenze della Provincia di Pesaro e Urbino. Il Circolo Culturale Eidos, utilizzando la collaborazione di giovani professionisti operanti nelle Marche, provvede ad attrezzare adeguatamente le aule scolastiche e le sale utilizzate per le proiezioni in modo da garantire la visione di qualità in alta definizione dei film documentari.

Tutte le proiezioni sono introdotte da storici e rappresentanti di istituzioni che si occupano di storia contemporanea ed in particolare della conservazione e valorizzazione della Memoria, tra i quali rappresentanti delle comunità ebraiche.

Corsi e stage di realizzazione di film documentari digitali

I corsi si prefiggono l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti teorici, metodologici e tecnici per progettare e realizzare video e film con tecnologie digitali. Attraverso l’approfondimento delle modalità di realizzazione di docufilm, si intende sviluppare la consapevolezza delle potenzialità espressive, creative e narrative del cinema digitale.

Il percorso formativo è suddiviso in una parte di carattere generale sulla metodologia e tecnica della produzione cinematografica digitale, analizzata nelle sue diverse fasi, ed una parte dedicata alle pratiche del film documentario o docufilm, con particolare riferimento alla storia contemporanea e alla memoria.

Prima parte: La produzione cinematografica digitale.

1 – Progettare un film. Il soggetto. La sceneggiatura.

2 – La produzione. La regia. La ripresa con camere digitali. Il sonoro in presa diretta.

3 – La post-produzione. Tecniche di montaggio “non-lineare”. La colonna sonora.

4 – La distribuzione del film. La comunicazione. Il trailer.

Seconda parte: Cinema digitale, storia, memoria: il docufilm.

1 – L’attività di ricerca: le “storie della storia”.

2 – La questione della sceneggiatura nel documentario.

3 – Elementi di regia. Scelte tecniche e esigenze espressive.

4 – La ripresa cinematografica digitale. Tecniche di intervista.

5 – Gli archivi storici: il LUCE, le Teche RAI. Archivi privati e home-movies. Found-footage.

Risultati d’apprendimento previsti e competenze da acquisire (Descrittori di Dublino):

Conoscenza critica della tecnica e del linguaggio cinematografico e audiovisivo alla luce dell’evoluzione in senso digitale del cinema e della televisione.

Conoscenza delle potenzialità espressive e creative offerte dal cinema digitale e dal video.

Acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e tecnici necessari alla realizzazione di progetti cinematografici con tecnologia digitale.

Le interviste ai protagonisti della storia del ‘900 nonché a storici e studiosi, insieme a foto e materiali d’archivio costituiscono i materiali da cui si è partiti nella realizzazione di documentari che narrano le vicende della Guerra di Liberazione nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino.

Gli studenti sono impegnati nelle diverse fasi di realizzazione del progetto, a partire dalle interviste, in occasione delle quali sono state costituite vere e proprie troupe cinematografiche con cameramen, fonico, tecnico luci ecc.

Attraverso un lavoro di ricerca basato soprattutto sulle interviste ai testimoni ancora in vita, vengono raccontate storie sinora poco e per nulla conosciute e altrimenti destinate a venire dimentiche. 

Archivio audiovisivo della memoria storica individuale e collettiva: le “storie della Storia”.

Il progetto prevede la raccolta di numerose testimonianze sulle vicende relative della storia del Novecento nel territorio della Provincia, in particolare relative alla Guerra di Liberazione, attraverso la realizzazione di interviste filmate ai protagonisti. Con il passar degli anni vengono inevitabilmente a mancare coloro che vissero da protagonisti gli eventi, ma anche molti testimoni in grado di ricostruire i fatti e l’ambiente sociale, facendoci comprendere anche la dimensione soggettiva, le aspirazioni, i sogni, i sentimenti di generazioni di donne e di uomini.

In questo senso la realizzazione di interviste biografiche, in cui gli intervistati raccontano la loro storia, diventa un’operazione di costruzione di un grande archivio audiovisivo della memoria individuale e collettiva.

Trattando di vicende storiche di oltre settant’anni fa, è comprensibile quanto siano preziose le interviste rilasciate da personaggi alcuni dei quali anche scomparsi durante il periodo di realizzazione del progetto, testimonianze di grande valore ma che costituiscono anche una sorta di testamento morale in grado di trasmettere ai giovani di oggi i valori per quali i giovani di allora avevano combattuto mettendo a rischio la loro vita.

La realizzazione di interviste biografiche, in cui gli intervistati raccontano la loro storia, ci ha permesso di costituire un prezioso archivio audiovisivo della Memoria.

Laboratorio di recupero, catalogazione e digitalizzazione del patrimonio audiovisivo pubblico e privato.

Il patrimonio audiovisivo, al quale è in gran parte affidata la memoria storica del Novecento, deve affrontare il rilevante problema del deterioramento delle immagini documentarie, legato alle caratteriste dei supporti, siano essi pellicole o nastri magnetici, con conseguente rischio di una perdita definitiva di un patrimonio importante per ricostruire la storia e l’identità nazionale della nostra Repubblica.

Uno degli aspetti di maggiore rilievo del progetto è costituito dal recupero, restauro e digitalizzazione professionale del patrimonio audiovisivo. In tale attività particolare attenzione viene dedicata alla ricerca di immagini relative alle vicende storiche legate alla Resistenza nel territorio della provincia e alla vita dei protagonisti della Guerra di liberazione a cui è stato dedicato il lavoro di ricostruzione biografica.

Laboratorio di traduzione, doppiaggio e sottotitolazione in lingua inglese.

Nell’ambito dello stage è stato attivato un laboratorio di traduzione, doppiaggio e sottotitolazione in lingua inglese rivolto agli studenti del Liceo Linguistico, con l’obiettivo di approfondire le tecniche di doppiaggio e sottotitolazione di docu-fiction e documentari in fase di post-produzione, in funzione della diffusione internazionale del film, nonché la realizzazione, doppiaggio e sottotitolazione del trailer.