Alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema i cortometraggi degli studenti del Mamiani – Cinema Teatro Sperimentale Pesaro domenica 18 giugno alle ore 17:40

Nell’ambito del Mostra Internazionale del Nuovo Cinema – Pesaro Film Fest – domenica 18 giugno alle ore 17.40 verranno proiettatati nella sala grande del Teatro Sperimentale tre cortometraggi realizzati dagli studenti del Liceo Mamiani sul tema della Memoria: La scelta degli Alessandri, Considerate che avevo quindici anni e Primo Levi a Pesaro:Paolo Teobaldi racconta.

I cortometraggi sono stati realizzati nell’ambito del progetto Biografie della Memoria: storie di sacrificio e libertà, inserito nel Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino.

Il progetto ha avuto come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del linguaggio e della tecnica cinematografica attraverso la produzione di documentari che raccontano la storia del Novecento nel nostro territorio, in particolare in relazione a vicende legate alle persecuzioni subite dal popolo ebraico.

Il rapporto tra Cinema e Memoria della Shoah è stato, dunque, al centro di questo progetto cinematografico condotto attraverso una collaborazione tra il Liceo Classico, Economico Sociale, Linguistico e Scienze Umane “Terenzio Mamiani” di Pesaro e il Circolo Culturale Cinematografico Eidos.

Il cortometraggio La scelta degli Alessandri racconta attraverso interviste e foto dell’epoca la vicenda di cui furono protagonisti Spartaco e Mimma Alessandri, riconosciuti “giusti delle nazioni” dallo Yad Vashem di Gerusalemme per aver salvato alcune famiglie di ebrei dalla deportazione.  Gli studenti hanno realizzato le riprese cinematografiche nei luoghi in cui si svolsero queste vicende, incontrando ed intervistando Elvio Alessandri, testimone e protagonista egli stesso, il quale, allora tredicenne, aiutava gli ebrei portando loro cibo e quanto altro necessario alla sopravvivenza. Nel 1943 Spartaco mise a disposizione degli ebrei perseguitati il modesto albergo di cui era proprietario, il Monte Petrano, sul monte omonimo. Quando a causa del freddo invernale e delle difficoltà di approvvigionamento non fu più possibile rimanere in montagna, essi vennero coraggiosamente nascosti e protetti dalle suore domenicane nel Monastero di San Nicolò.  

Nel cortometraggio Considerate che avevo quindici anni, basato sulla biografia di Magda Minciotti della storica Anna Paola Moretti, gli alunni del Liceo Mamiani hanno ricostruito la storia della sua deportazione attraverso l’interpretazione di brani scelti del diario che la ragazza scrisse durante la prigionia e attraverso i ricordi di Giorgio Castellani, figlio di Magda, che gli studenti hanno intervistato nel laboratorio di cinema della scuola. Magda Minciotti non aveva ancora compiuto quindici anni quando l’8 luglio 1944 le SS fecero irruzione nella casa dove la sua famiglia era sfollata in seguito ai bombardamenti. Iniziò così l’odissea della deportazione in Germania e del lavoro coatto, una dura esperienza che stravolse la sua vita. Magda scelse la scrittura come strategia di sopravvivenza, annotando su un diario gli avvenimenti e le riflessioni sui sentimenti che provava.

Primo Levi a Pesaro: Paolo Teobaldi racconta, è una video-intervista allo scrittore pesarese Paolo Teobaldi, il quale narra il suo incontro con Primo Levi in occasione dell’iniziativa Il gusto dei contemporanei che si svolse a Pesaro, al Teatro Rossini, il 5 maggio 1986, durante la quale il grande scrittore testimone della Shoah aveva risposto alle domande degli studenti pesaresi. Fu un incontro che suscitò grande emozione ed è considerato particolarmente significativo nella biografia di Levi in quanto fu il suo ultimo incontro pubblico.

Il progetto cinematografico del Liceo Mamiani ha avuto quali docenti di cinema i registi Giulia Casagrande, Gianfranco Boiani, Giovanni Lani, Giorgio Bianconi e Alessia Proietti mentre la prof. Paola Moresco ha coordinato le attività didattiche e di ricerca sulla storia contemporanea e la prof. Sara Salvatori ha coordinato le attività dei laboratori nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *