Al liceo Mamiani di Pesaro le “Biografie della Memoria”: un progetto sul cinema documentario che coinvolge attivamente gli studenti

Anche quest’anno al liceo “Mamiani” di Pesaro (Classico – Economico sociale – Linguistico – Scienze Umane) viene realizzato il progetto “Biografie della Memoria- Documentari sulla Storia del Novecento”, nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema per la Scuola” promosso dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e dal Mibact (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali), con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino, a cura del Circolo culturale cinematografico Eidos.

Mercoledì 27 gennaio 2021, in occasione della “Giornata della Memoria”, è stato proiettato il documentario “La Resistenza degli Orbach”, che narra le vicende di cui furono protagonisti i fratelli ebrei Abramo e Isacco Orbach, che dopo l’8 settembre del ’43, mentre gli ebrei venivano deportati nei lager nazisti, riuscirono a salvarsi fuggendo da Trieste e rifugiandosi nell’entroterra pesarese, dove furono nascosti dalla popolazione svolgendo poi un ruolo di primo piano nella Resistenza, militando nella V Brigata Garibaldi Pesaro.

“Obiettivo del progetto – evidenzia il regista Gianfranco Boiani, presidente del Circolo culturale cinematografico Eidos – è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici, metodologici e tecnici per progettare e realizzare cortometraggi a carattere documentaristico con tecnologie digitali, raccontando la Storia del Novecento attraverso la biografia dei protagonisti di vicende poco conosciute o ‘rimosse’ dalla memoria collettiva, in particolare le tante storie della Guerra di Liberazione e delle persecuzioni subite dal popolo ebraico culminate nella Shoah”.

Gli studenti sono dunque impegnati attivamente nelle diverse fasi della realizzazione di film documentari. “Quest’anno, visto il maggior numero di adesioni – prosegue Boiani – , abbiamo previsto, oltre ad una parte di carattere generale sul linguaggio e la tecnica del cinema documentario, anche attività in base ai differenti indirizzi: per gli allievi del Linguistico vengono approfondite le modalità di diffusione e promozione del film a livello europeo attraverso la traduzione in lingua inglese, il doppiaggio, la sottotitolazione, la realizzazione di trailer; per gli allievi del Classico, Scienze Umane ed Economico sociale vengono approfondite le tecniche di realizzazione di interviste biografiche che richiedono una particolare attenzione alle dinamiche interpersonali e alla metodologia dell’indagine per far emergere la narrazione delle vicende storiche ed i vissuti dei protagonisti. Il progetto privilegia la dimensione operativa, rivolta in particolare alla produzione audiovisiva digitale e al documentario creativo, considerato un mezzo straordinariamente efficace per rileggere la storia e comprendere il nostro tempo, consentendo agli studenti di acquisire sia gli strumenti linguistici, sia le conoscenze tecniche del cinema digitale. Attraverso il cinema è affidato loro anche un compito etico, quello di tramandare la Memoria”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *